Come lavare un piumone in lavatrice?

È possibile lavare il piumone in lavatrice? Ogni quanto? Come lavare il piumone d'oca? È possibile asciugare il piumone in asciugatrice? Ecco alcuni consigli utili per mantenerli in condizioni perfette nel tempo.
Con la fine della stagione invernale, è arrivato il momento di lavare il piumone.
Meglio il lavaggio in casa o in lavanderia?
In questa guida troverai tutti i consigli per il lavaggio del piumone in lavatrice, incluso il metodo migliore per asciugarlo e conservarlo correttamente.
Molti scelgono di affidarlo a una lavanderia professionale, poiché il lavaggio a secco assicura un'igiene profonda. Tuttavia, questo servizio può risultare piuttosto costoso.
Se invece preferisce lavarlo in casa, segua questi consigli pratici per ottenere un risultato impeccabile.
Ogni tipo di piumone necessita di un trattamento specifico: che sia sintetico, in piuma naturale, in piuma d’edredone o realizzato con fibre naturali, è fondamentale adattare il lavaggio al materiale.
Prima di inserire il piumone in lavatrice, verifichi che l’elettrodomestico possa reggerne il peso. Il carico massimo supportato è solitamente indicato vicino ai comandi della lavatrice.
3 regole fondamentali per il lavaggio del piumone in lavatrice
- Leggere l’etichetta: è importante accertarsi a quale temperatura può essere lavato il piumone. I simboli legati al lavaggio mostrano una specie di secchiello che indica se il piumone può essere lavato in lavatrice, a secco o a mano. È preferibile farlo subito dopo l'acquisto dei piumoni, quando le etichette sono ancora integre e facilmente leggibili.
Se non conosci i simboli, leggi l’articolo sui simboli del lavaggio. - Temperatura e centrifuga ideali: ogni piumone ha una temperatura diversa di lavaggio, se non trovi indicazioni, i 30 gradi sono una media.
- Detersivi: Utilizza detersivi delicati, sono da evitare l’uso della candeggina e di ammorbidenti.
Come lavare un piumone in lavatrice?
✔ Lavatrice con portata minima di 7 kg e temperatura massima di 30/40 °C. Sebbene da asciutto il piumone sia molto leggero, una volta impregnato d’acqua il suo peso può aumentare fino al doppio.
✔ Asciugatura in 3 fasi: in asciugatrice a 50 °C per 1 ora, stendere poi in luogo aperto, asciutto e possibilmente non al sole per 24 ore, mettere nuovamente in asciugatrice a 50 °C con centrifuga finale per 20 minuti.
✔ È consigliabile lavare i piumoni nelle giornate calde e ventilate per garantire un'asciugatura rapida e uniforme.
Attenzione: se possiede un piumone a cassettoni, il lavaggio e le successive manipolazioni troppo energiche possono far spostare l'imbottitura.
Se il vostro scopo è solo eliminare una macchia, potrete trattare solo la macchia con acqua tiepida oppure con una soluzione di acqua e sapone neutro. Successivamente, si consiglia di far asciugare all'aria lontano dalla luce diretta del sole o da altre fonti di calore troppo dirette (termosifone).
Infine, 2 segreti o trucchi per un piumone sempre soffice e voluminoso:
✔ Palline da tennis: Durante la fase di centrifuga, l’utilizzo di palline da tennis o specifiche palline per l’asciugatrice aiuta a mantenere il piumone soffice e voluminoso. Questo perché, sbattendo contro il tessuto, evitano che le piume o l’imbottitura si compattino, favorendo una distribuzione uniforme del materiale interno. In questo modo, una volta asciutto, il piumone tornerà morbido, gonfio e confortevole, proprio come appena acquistato.
✔ Due cicli di lavaggio: Effettua un secondo lavaggio delicato con acqua tiepida, senza sapone, per un risciacquo più efficace.
Come conservare il piumone dopo il lavaggio? 📦
✔ Per mantenere il piumone in piuma (che sia in piuma d’oca o in piuma di anatra) in perfette condizioni, evita battipanni, battitappeto e aspirapolvere, che potrebbero danneggiare le piume. Ogni mattina, lascialo arieggiare per almeno 15 minuti prima di rifare il letto, così eliminerà l’umidità accumulata. Scuotilo un paio di volte a settimana e, a fine stagione, conservalo in un telo di cotone, mai in plastica e mai in sottovuoto, per proteggerlo dalla polvere senza impedirne la traspirazione.
✔ Se invece hai un piumone sintetico o in fibre naturali, puoi usare l’aspirapolvere per aspirare la polvere. Prima di riporlo sottovuoto, assicurati che sia completamente asciutto per evitare la formazione di muffa.
FAQ: Domande frequenti sul lavaggio del piumone
- Posso lavare il piumone in lavatrice anche se è molto grande? 👉 Sì, ma assicurati che la lavatrice abbia una capacità di almeno 7 kg.
- Posso usare l’asciugatrice? 👉 Sì! Usa una temperatura di 50°C e aggiungi palline da tennis.
- Ogni quanto lavare il piumone? 👉 Una volta all’anno è sufficiente, a meno che non ci siano macchie evidenti.
Ci sono delle differenze per il lavaggio dei piumoni con differenti imbottiture?
Se vuoi approfondire il lavaggio delle diverse tipologie di piumone, ti rimandiamo agli articoli dedicati:
- Come lavare i piumoni in piuma?
- Come lavare i piumoni sintetici?
- Come lavare le trapunte?