Coprimaterasso: guida completa alla scelta (impermeabile, traspirante, antiacaro)
Il coprimaterasso è un elemento fondamentale per garantire un riposo sereno e igienico. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sui coprimaterassi, dalle tipologie disponibili alle caratteristiche da considerare per fare la scelta migliore. Che si tratti di un coprimaterasso matrimoniale o singolo, scoprirai come scegliere il prodotto giusto per le tue esigenze e mantenere il tuo materasso in ottimo stato nel tempo.
Cos'è un coprimaterasso?
Il coprimaterasso è una protezione realizzata in vari materiali, progettata per rivestire il materasso e proteggerlo da polvere, macchie e usura. Si tratta di un accessorio indispensabile che contribuisce a mantenere l'igiene del letto e prolungare la vita del materasso stesso.
Tipologie di coprimaterassi

Esistono diverse tipologie di coprimaterassi, ognuna con caratteristiche specifiche. Ecco alcune delle più comuni:
- Coprimaterassi impermeabili - come i nostri Care Protect e Care Save: Ideali per chi ha bambini o animali domestici, questi modelli proteggono il materasso da liquidi e macchie.
- Coprimaterassi traspiranti - come il nostro Care Soft: Realizzati in materiali che favoriscono la circolazione dell'aria, sono perfetti per chi tende a sudare durante la notte. Morbidi e naturali, offrono comfort e sono facili da lavare.
- Coprimaterassi antiallergici: Progettati specificamente per ridurre allergie e irritazioni cutanee, sono spesso trattati con sostanze specifiche.
Come scegliere il coprimaterasso giusto

Scegliere il coprimaterasso adatto richiede attenzione a diversi fattori. Ecco alcuni aspetti da considerare:
- Dimensioni: Assicurati di selezionare un modello della dimensione corretta (singolo, piazza e mezza o matrimoniale) che si adatti perfettamente al tuo materasso.
- Materiale: Valuta le tue esigenze personali riguardo al comfort, alla traspirabilità e alla manutenzione del materiale scelto.
- Funzione: Se hai bisogno di protezione contro macchie o allergeni, opta per un coprimaterasso specifico per queste esigenze.
I vantaggi del coprimaterasso

L'utilizzo di un coprimaterasso offre numerosi vantaggi. Non solo protegge il tuo investimento nel materasso, ma contribuisce anche a migliorare la qualità del sonno. Ecco alcuni dei benefici principali:
- Mantenimento dell'igiene: Un coprimaterasso lavabile aiuta a mantenere pulito il letto ed elimina batteri e allergeni.
- Sicurezza: Alcuni modelli sono ignifughi o resistenti all'acqua, aumentando la sicurezza del tuo ambiente notturno.
- Miglior comfort: Alcuni coprimaterassi possono aggiungere uno strato extra di morbidezza al materasso, rendendo il sonno ancora più piacevole.
Cura e manutenzione del coprimaterasso

Mantenere il tuo coprimaterasso in ottimo stato è semplice se segui alcune pratiche consigliate. La maggior parte dei modelli può essere lavata in lavatrice; tuttavia, è importante seguire le istruzioni specifiche fornite nell'etichetta. Generalmente, è consigliabile lavarlo ogni due mesi o più frequentemente se ci sono allergie o animali domestici in casa.
Tabella differenti caratteristiche coprimaterassi
| Tipo | Ideale per | Pro | Contro |
|---|---|---|---|
| Impermeabile | Bambini, animali, liquidi | Protezione totale | Può scaldare se non traspirante |
| Traspirante | Chi suda | Clima asciutto | Meno barriera ai liquidi |
| Antiacaro | Allergici | Riduce allergeni | Prezzo più alto |
Scegliere il giusto coprimaterasso non soltanto migliora la tua esperienza di sonno ma protegge anche il tuo materasso da danni futuri. Investire in un buon proteggi-materasso è fondamentale per chi desidera curare al meglio il proprio riposo quotidiano e mantenere l'igiene nel proprio spazio personale.
FAQ
Differenza tra coprimaterasso e topper?
Il primo protegge; il secondo aggiunge comfort. Possono coesistere.
Il modello impermeabile fa rumore?
I tessuti moderni con membrana sono silenziosi e traspiranti.
È adatto a chi soffre di allergie?
Sì.
Qual è la misura standard di un coprimaterasso matrimoniale?
In Italia le misure più comuni sono 160×190 e 160×200 cm. Verifichi anche l’altezza del Suo materasso (spesso 25–30 cm).
Quante volte si lava il coprimaterasso?
In genere ogni 4–8 settimane; più spesso (ogni 2–4) in caso di allergie, bambini o animali. Segua sempre l’etichetta di lavaggio.
Il topper va sopra o sotto il coprimaterasso?
Di norma: materasso → topper → coprimaterasso → lenzuolo. Se il coprimaterasso non copre anche il topper, usi: materasso → coprimaterasso → topper → lenzuolo.
Cosa si mette sopra il coprimaterasso?
Il lenzuolo con angoli. A seguire, lenzuolo di sopra (se usato), coperta o copriletto.
Cosa si mette tra materasso e coprimaterasso / sotto il coprimaterasso?
Nulla è obbligatorio.
Cosa usare per proteggere il materasso dalla pipì?
Un coprimaterasso impermeabile traspirante.
Cosa mettere sopra il materasso per dormire meglio?
Il lenzuolo non sostituisce il coprimaterasso.
Cosa succede se non metto il coprimaterasso?
Aumentano macchie, odori e acari; la pulizia diventa difficile e può ridursi la vita del materasso.
Qual è la differenza tra un coprimaterasso e un lenzuolo?
Il coprimaterasso protegge da liquidi, polvere e usura; il lenzuolo offre comfort al contatto con la pelle ma non è una barriera protettiva.